Stefano della Cerra Stefano Della Cerra Consulente d'Immagine

  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
  • Consigli Make-Up
  • Galleria Lavori
  • Chiedi all'Esperto

La Mia Storia

Stefano della Cerra
Nasco a Forino in provincia di Avellino nel 1972, dopo aver conseguito gli studi di maturità mi iscrivo al centro nazionale di artisti e stilisti, in seguito al diploma in estetica, mi specializzo all’istituto dermoestetico italiano. Negli anni successivi conseguo un diploma in TPC, partecipo a vari stage di dermoestetica. Successivamente mi specializzo in make-up partecipando a stage con Gilcagne’ e Stefano Anselmo. Le mie successive collaborazioni sono varie; responsabile prima in un centro benessere, collaborazioni nel campo della moda, visagista per catene di profumerie, truccatore Rai TV, e negli ultimi anni collabora con Rochas Make.up, Diego Dalla Palma, RVB.
  • Servizi
  • Bellezza

I Miei Servizi

Trucco Sposa

Il make-up suggerito per questo giorno, sarà quello che rispecchia la personalità del soggetto, senza alcun stravolgimento, rispettando forme(viso e occhi) e colori. Fondamentale è la preparazione della pelle circa 2/3 mesi prima della fatidica data, affidate a una professionista ,in maniera tale da scegliere per voi un trattamento cosmetologico appropriato. Evitate di fare pulizie viso troppo vicino alla data del vostro matrimonio e fatele solo se vi è una reale necessità. La prova trucco verrà effettuata preferibilmente 2 mesi prima ,se il caso lo richiede si può procedere ad un secondo incontro.

Trucco 18° Compleanno

Il diciottesimo compleanno è una meta molto importante: segna il passaggio alla vita adulta, con le sue gioie e le sue responsabilità. Le ragazze vogliono essere impeccabili per questo giorno, curando ogni aspetto del proprio look per apparire al meglio. Possiamo anche sbizzarrirci con le tonalità più spiccate in armonia con l’abito.

Consulenza Dermocosmetica

E’ finalizzata ad una corretta conoscenza della pelle associata ad un piano COSMETOLOGICO DOMICILIARE. Questo tipo di servizio viene effettuato con uno STRUMENTO DI ANALISI CUTANEA specifica, al fine di valutare al meglio un piano cosmetologico personalizzato, in associazione ad incontri settimanali in cui verranno eseguiti dei trattamenti viso specifici, eventualmente associati con apparecchiature di pertinenza estetica.(elettromedicali)

Corso di Trucco

Le lezioni possono essere effettuate ,ai professionisti per aggiornare le loro conoscenze tecniche, ai privati per imparare a truccarsi, con un minimo di 2 partecipanti arrivando ad un max di 6.In base alla preparazione dei singoli partecipanti verrà gestita la lezione .

Percorso di Bellezza

GRASSA NORMALE/MISTA O NORMALE/SECCA SECCA ASFITTICA SENSIBILE MACCHIE
Detergente Detergente schiumogeno
a risciacquo
Detergente delicato o non delicato a risciacquo o non Detergenti cremosi senza reisciacquo Detergenti non agressivi Detergente non a risciacquo Detergente e tonico rinnovatore dell'epidermide
Tonico Tonico opacizzante mattino e sera Tonico idratante Tonico addolcente Tonico delicatamente esfoliante Tonico delicato lenitivo Detergente e tonico rinnovatore dell'epidermide
Esfoliante Esfoliante 1 o 2 volte a settimana Esfoliante 1 volta a settimana Esfoliante 1 volta a settimana Esfoliante
(se non in presenza di comedoni)
1 volta a settimana
Esfoliazione 1- 2 volte a settimana alternata a maschere schiarenti
Maschera Maschera idratante alternata alla seboregolatrice 1o 2 volte a settimana Maschera idratante e di pulizia alternata Maschera idratante e nutriente 2 volte a settimana Maschera idratante 1 volta a settimana Maschera idratante e decongestionante 2 volte a settimana Spray sos rinfrescante Esfoliazione 1- 2 volte a settimana alternata a maschere schiarenti
Trattamenti
(giorno/notte)
Trattamenti quotidiani seboregolatori e Prodotti idratanti 24 ore Contorno occhi Trattamenti quotid. idratanti e/o nutrienti Texture morbide e confortevoli arricchite da attivi lipidici Prodotti idratanti leggeri Trattamento quotid.idratante e protettivo Crema notte Contorno occhi idratante e rinfrescante Trattamento quotid.specifico abbinato ad un siero
Make-UP Fondotinta Oil-free Fondotinta compatti polverosi Fondotinta di trattamento Cipria opacizzante Fondotinta leggero fluido o compatto in Fondotinta cremosi Fondotinta idratanti Fondotinta di Trattamenti mirati di peeling chimici Fondotinta idratante protettivo Correttori specifici che minimizzano i rossori (verde) Fondotinta coprente protettivo SPF 050+ Correttore specifico per le macchie brune (albicocca)
Tracy - Web Designer
-
Mary - Web Developer
-
Julia - Creative Director
-
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+

Contattami

Per ogni tua esigenza estetica e di consulenza alla tua immagine mi puoi contattare:

Address: Via Breccelle, 83020 Forino Avellino
Email: stefanodc72@gmail.com | Tel: 333.7847632

  • Colorito
  • Viso
  • Occhi
  • Labbra

Colorito

Pella chiara

Utilizzare sempre fondotinta di tonalità uguale alla pelle o, eventualmente, optare per uno con basa dorata per scaldare e dare vivacità all’incarnato. Da evitare accuratamente sono le basi rosate che conferiscono un aspetto artificiale e poco gradevole. Occhi illuminati da gradazioni fredde con labbra impreziosite Da colori naturali: si ai mezzi toni, ai mattoni rosati, al verde, no ai colori troppo pieni e intensi. Fard appena accennato nelle sfumature dei marroni sporcati di rosa e dei beige.


Pelle medio chiara

Utilizzare sempre un fondotinta di tonalità dorata per scaldare l’incarnato. Da evitare accuratamente sono le basi troppo chiare che creano un effetto slavato e, allo stesso tempo, anche quelle troppo scure che appesantiscono i lineamenti. Occhi e labbra evidenziati da tonalità naturali ed intense evitando quelle fredde: si ai bruni, ai mielati e ai rosati, cautela con gli aranci e le tonalità troppo squillanti. Guance ombreggiate con sfumature naturali scartando gli aranci.


Pelle olivastra

L’ideale è l’utilizzo di fondotinta ambrata e/o rosati da evitare toni che tendono al giallo o troppo scuri. Per gli occhi osate con i blu e i marroni ,se questi sono scuri e castani, con gli occhi verdi il viola è il colore che li esalterà maggiormente. Se amate l’effetto bonne mine sbizzarritevi con terre abbronzanti ,senza creare distacchi nella zona sotto mandibolare.


Pelle scura

La pelle scura o nera presenta infinite sfumature facendo risultare la scelta del colore estremamente difficile: da evitare sempre le basi rosate. I colori intensi sono necessari per dare risalto al viso. Occhi sempre sottolineati dal nero e completati con sfumature profonde o brillanti e labbra, colorate o cupe, definite con tonalità evidenti e piene che eventualmente, uniformeranno la pigmentazione. Guance ombreggiate in armonia con la tonalità dell’incarnato.


Pelle orientale

Le pelli orientali sono caratteristiche per la perfezione della grana per cui utilizzare fondotinta semitrasparenti a base dorata o, eventualmente, leggermente rosata. Occhi naturalissimi di sfumature appena accennate nel rosa o nella tonalità mielate o profondi sottolineati dal nero e dai colori pieni. Labbra preferibilmente intense e ben definite evitando gli aranci o i marroni con sottotono giallo. Guance illuminata con tonalità rosate scartando i rosa intensi e gli aranci.

Viso

Correttore

-OCCHIAIE: applicare una minima quantità di correttore solo sulla zona scura dell’occhiaia, stendere il prodotto con il pennello n°5 e completare picchiettando con il dito anulare per migliorare la tenuta del prodotto e la naturalezza dell’effetto. Non incipriare e procedere con il fondotinta.
-VISO: applicare una minima quantità di prodotto solo dove necessario e stenderlo accuratamente con un pennello di martora n°5. Su pelli grasse incipriare; su quelle secche procedere con il fondotinta.
-IL SEGRETO: in caso di occhiaie molto evidenti, miscelare una minima quantità di rossetto aranciato con il Lifting Fluid Concealer: servirà a neutralizzare efficacemente l’alono bluastro senza appesantire la zona perioculare.


fondotinta

Versare il fondotinta sul dorso della mano e applicarlo poco per volta, utilizzando una spugnetta di lattice leggermente inumidita. Muoversi sempre dal basso verso l’alto e dal centro verso l’esterno facendo attenzione a non creare accumuli di prodotto soprattutto in prossimità dell’attaccatura dei capelli, degli angoli interni ed esterni degli occhi e della linea di separazione viso-collo. Per dare particolare luminosità al viso, utilizzare il fondo mezzo tono più chiaro nell’area perioculare sfumando perfettamente. In caso di peluria sul viso seguire sempre il verso del pelo. -IL SEGRETO: per inumidire la spugnetta utilizzare del tonico: renderà piu semplice la stesura aumentando la tenuta e regalando luminosità.


cipria

Applicare la cipria in polvere utilizzando solo il piumino di velluto: prelevare una minima quantità di prodotto con il piumino, passarlo nel palmo della mano scaricando l’eccesso con dei colpetti. Tamponare tutto il viso prestando particolare attenzione alla zona T (che tende a lucidarsi più facilmente) e all’area perioculare dove, invece, sarà opportuno utilizzare sempre una minima quantità di polvere. In caso di peluria sul viso seguire sempre il verso del pelo. Utilizzare la cipria compatta per effettuare ritocchi durante la giornata facendo attenzione a non creare un effetto di pesantezza. -IL SEGRETO: nel contorno occhi utilizzare sempre la cipria illuminante: regalerà maggiore leggerezza e luminosità al viso.


terra

Applicare la terra con un pennello n°30 seguendo movimenti circolari dal basso verso l’alto e dal centro verso l’esterno. Per ottenere un effetto di assoluta naturalezza, precedere la terra con un velo di cipria in polvere che aiuterà ad ottenere una sfumatura perfetta migliorando la tenuta. Per completare l’applicazione nel contorno occhi, utilizzare un pennello n°8. -IL SEGRETO: a fine trucco sfumare sempre un velo di terra sul contorno del viso: aiuterà ad ammorbidire i lineamenti.


fard

Applicare il fard con movimenti circolari muovendosi dall’esterno verso l’interno del viso utilizzando un pennello n° 28. Prima di applicare il fard, eliminare l’eccesso soffiando delicatamente sul pennello; se accidentalmente dovesse essere applicato colore in eccesso, scaricarlo passando delicatamente il piumino di velluto appena “sporco” di cipria di polvere. -IL SEGRETO: per realizzare una sfumatura omogenea e senza accumuli di prodotto applicare un velo di cipria in polvere prima della stesura del fard.

Occhi

Matite occhi

Tracciare una linea all’attaccatura della ciglia stendendo la palpebra senza deformare l’occhio: il tratto dovrà alzarsi leggermente nell’angolo esterno così da non creare un effetto di occhio spiovente. Sfumare leggermente utilizzando un pennello n°5 avendo cura di lasciare il tratto più intenso all’attaccatura delle ciglia: a questo scopo muoversi avendo come obbiettivo quello di sfumare solo la parte superiore della linea.
-IL SEGRETO: utilizzare sempre matite perfettamente temperate: la punta è fondamentale per un tratto preciso. Usare solo temperamatite cosmetici.


Eye liner

Stendere la palpebra senza deformare l’occhio e quindi tracciare una linea poggiando l’applicatore alle ciglia superiori ripercorrendo il tratto della matita: intensificare in spessore secondo le esigenze. Quando l’eye liner è ancora leggermente umido, sfumare la linea con un pennello n°5 facendo attenzione a non creare macchia.
-IL SEGRTETO: per allungare leggermente il tempo di asciugatura consentendo così di sfumare anche ad una mano meno abile, stendere una minima quantità di ombretto perlato prima dell’eye liner.


Ombretti

Il metodo più semplice e d’effetto per truccare gli occhi con gli ombretti si compone di tre fasi di applicazione. Stendere sia sulla palpebra mobile che su quella fissa un ombretto neutro, creando così la base ottimale. Quindi rinforzare la sfumatura della matita con un ombretto scuro sfumando perfettamente verso l’esterno e poi verso l’interno, nella piega palpebrale verso l’alto; illuminare l’arcata sopraccigliare con una tonalità chiara e luminosa facendo attenzione a non sporcare le sopracciglia.
-IL SEGRETO: spolverare una buona quantità di cipria in polvere nella parte alta dello zigomo e sotto l’occhio senza fissarla: servirà per raccogliere eventuali cadute di polvere colorata della palpebra senza farle aderire alla pelle. A fine trucco eliminare il tutto con una passata di pennello.


Mascara

Applicare il mascara su tutta la lunghezza delle ciglia avendo cura di separarle perfettamente. Assicurandosi Di non avere lo spazzolino eccessivamente carico di prodotto, toccare con l’applicatore il ventaglio ciliare e, con movimenti orizzontali, raggiungere la radice; quindi spingendo le ciglia verso l’alto per accentuarne la curvatura, muoversi verticalmente verso le punte. Riservare il mascara preferibilmente alle ciglia superiori: utilizzarlo inferiormente solo se l’occhio è completato da una bordatura della palpebra inferiore, tenendo presente che comunque appesantisce gli occhi evidenziando i segni della zona perioculare. Se necessario, dividere ulteriormente le ciglia utilizzando un pettinino.
-IL SEGRETO: per un effetto intenso, lasciare asciugare la prima applicazione e poi passare una seconda stesura: due applicazioni regalano un effetto molto più naturale e pulito di un ‘unica applicazione “generosa”.


Fissatore sopracciglia

Pettinare la sopracciglia con l’apposito pettinino spazzolando prima contropelo e poi nella direzione naturale. Quindi, avendo cura di eliminare ogni residuo di polvere o fondotinta dai peli, lucidare e fissare le sopracciglia con il fissatore muovendosi dall’interno verso l’esterno.
-IL SEGRETO: per dare maggiore lucentezza, come tocco finale è possibile aggiungere una minima quantità di gloss trasparente.

Labbra

Matita labbra

Applicare la matita seguendo il contorno labbra o eventualmente ritoccandolo senza però accedere nella correzione. Stendere la matita a piccoli tratti dall’interno verso l’esterno per il labbro superiore e dall’esterno verso l’interno per quello inferiore. Sfumare eventualmente la matita sulla mucosa labiale con un pennello n°3.
-IL SEGRETO: per definire perfettamente il disegno labiale, stendere un velo di fondotinta o correttore sul contorno prima dell’applicazione della matita.


Rossetto

Applicare il rossetto con un pennello n°3 riempiendo completamente le labbra e coprendo perfettamente la matita che quindi non deve rimanere visibile. Procedere dal centro verso l’esterno per il labbro superiore e dall’esterno verso il centro per quello inferire. Tamponare le labbra con una velina per togliere l’eventuale eccesso di prodotto e quindi applicare il rossetto una seconda volta per migliorare la tenuta ed aumentare la luminosità.
-IL SEGRETO: per non creare accumuli agli angoli inferiori della bocca, caricare il pennello di prodotto, dare una prima passata al centro labbra e solo allora procedere a truccare interamente il labbro muovendosi sempre dall’esterno verso l’interno.


Gloss

Applicare il lucidalabbra da solo o sul rossetto abituale senza necessariamente coprire interamente le labbra. Utilizzare l’applicatore in dotazione per posizionare il prodotto a centro labbra e un pennello n°3 per stenderlo.
-IL SEGRETO: Per dare maggiore effetto di copertura al gloss mantenendo l’effetto iperlucido, miscelarlo, prima dell’applicazione, con una minima quantità di rossetto della stessa tonalità.

Copyright © 2015 Stefano della Cerra | design: Proteo srl